| 
                          Se Vi state chiedendo cosa centrano gli Alpini con Santa Lucia vi accontentiamo subito.  
                          Una ventina di anni fa, per iniziativa di  persone legate all’oratorio ed alla parrocchia è nata l’idea di  organizzare il pomeriggio precedente la festività una sfilata per le  vie del centro storico con asinello, carretto e Santa Lucia.Dopo alcuni  anni, alle prime difficoltà pratiche quali il reperimento sempre più  difficoltoso di asino e carretto e la mancanza di persone disponibili a  collaborare, la bella iniziativa dedicata ai più piccoli stava per  scomparire. 
 
 
 
                          Chi, se non gli Alpini del Gruppo di Salò,  poteva farsi carico di continuare questa tradizione che porta per le  vie del paese centinaia di bambini emozionati, entusiasti e affascinati  dallo spettacolo.  
                        Così, ormai da una quindicina di anni ha  luogo, il pomeriggio del 12 dicembre una manifestazione che coinvolge  piccoli, genitori e nonni oltre ad una ventina di alpini. Si parte  verso le ore 16 con la visita alla casa di riposo dove Santa Lucia  porta il suo saluto ai nonni e si prosegue in sfilata attraversando  tutto il centro storico di Salò, con frequenti soste durante le quali i  bambini possono toccare l’asinello e sfiorare le mani di Santa Lucia.  La manifestazione termina in piazza Zanelli, davanti alla Chiesa di San  Giovanni, le cui campane annunciano l’arrivo del corteo.
 
                          Qui gli alpini offrono a tutti grandi e  piccoli della buona cioccolata calda e il classico vin brulè e dopo  qualche minuto Santa Lucia saluta tutti e vola in cielo per iniziare il  lungo giro che durante la notte la porterà nella case dei bambini buoni  a distribuire dolci e giocattoli.
 |